tutti vedono.
tu guarda.

formazione
tailor made

Grazie a un approccio realmente su misura il Master non si rivolge solo a chi vuole diventare un professionista del visual merchandising e del retail contemporaneo, ma anche a chi desidera consolidare le proprie competenze di visual merchandising, oppure a chi ha già un’esperienza nel mondo retail e vuole evolvere verso una nuova figura professionale.

one
to
one

Per questo il Master si sviluppa a stretto contatto con le più importanti figure di riferimento e prevede solo 10 partecipanti, per offrire un percorso personalizzato e creato intorno a te, one to one, con un professionista dedicato sempre in affiancamento. per una formazione realmente on demand.

le opportunità

Il Master Vime forma il visual merchandiser di oggi e di domani: dalla formazione in aula all’affiancamento one to one, ti forniremo tutte le competenze per diventare un professionista in grado di progettare, creare, pianificare un percorso coerente tra la vetrina e lo store, coniugare creatività e problem solving, analizzare dati, interfacciarti con differenti figure aziendali nei diversi canali.

born
to
skill

Alla fine del Master conoscerai strumenti, tecniche e real practice per diventare un visual merchandiser ed entrare nel mondo retail dalla porta principale. Al termine del Master, dopo il colloquio di orientamento con l’ufficio hr di Yu Retail e la direzione del Master, potrai entrare in contatto con importanti brand del settore, conoscere le posizioni aperte presso tali aziende o all’interno del nostro team.

QUANDO

on
line

da marzo ad aprile 2023

DAL MOMENTO DELLA TUA ISCRIZIONE AL MASTER POTRAI ACCEDERE AD UN PERCORSO PROPEDEUTICO ALL’AULA,
CHE POTRAI SEGUIRE COMODAMENTE ONLINE E IN AUTONOMIA.

– Include –

aula

dal 28 marzo all’1 aprile 2023

CINQUE GIORNATE FULL IMMERSION DI AULA ESPERIENZALE IN PRESENZA A MILANO ALL’INTERNO DELLA NOSTRA SHOWROOM DI VIA TORTONA.

affiancamento

sul campo

dal 12 aprile al 16 giugno 2023

una settimana modulare direttamente nella tua regione.

project
work

dal 30 marzo al 16 giugno 2023

LO STRUMENTO PER TRASFORMARE QUANTO APPRESO NEL MASTER E RIPORTATO IN UN PROGETTO IN PARTNERSHIP CON I NOSTRI BRAND PARTNER INTERNAZIONALI (GESTIONE A DISTANZA ATTRAVERSO MOMENTI DI REVISIONE).

FOLLOW

UP

QUANDO

19, 20 e 21 giugno:

Giorno 1

Giorno 2

Giorno 3

UNA GIORNATA FLESSIBILE IN YU RETAIL A MILANO PER SCOPRIRE I NUOVI TREND DEL VISUAL MERCHANDISING E DEL RETAIL

UN VISUAL RETAIL TOUR A MILANO

UNA GIORNATA DI VISITE AI RETAIL PARTNER DI FIRENZE

  • Giornata in agenzia a Bologna o Milano
  • Allineamento sul brief della giornata
  • Affiancamento “day by day” sui progetti in corso
  • Sessione di orientamento: plenaria e one to one
  • Giornata Visual Tour Milano
  • Visual e Retail tour tra vetrine e in store
  • Visita showroom manichini e strutture espositive
  • Il visual tour è un training sul campo, un itinerario selezionato tra vetrine e in store, alla scoperta di format innovativi e nuove aperture. Le emozioni e i sensi sono coinvolti dall’esperienza sul campo, l’osservazione guidata permette un approccio razionale e tecnico, il confronto finale di fissare e condividere gli spunti. Milano è la vetrina internazionale per l’innovazione nel retail
  • Giornata tra Firenze e Bologna
  • Visita a Retail partner di Yu Retail a Firenze, in un polo produttivo di materiali e scenografie per un’esperienza immersiva dall’idea alla realizzazione. Presentazione finale Project work a Bologna.
  • Chiusura del Master.

FOLLOW

UP

QUANDO

19, 20 e 21 GIUGNO:

Giorno 1

UNA GIORNATA FLESSIBILE IN YU RETAIL A MILANO PER SCOPRIRE I NUOVI TREND DEL VISUAL MERCHANDISING E DEL RETAIL

  • Giornata in agenzia a Bologna o Milano
  • Allineamento sul brief della giornata
  • Affiancamento “day by day” sui progetti in corso
  • Sessione di orientamento: plenaria e one to one

Giorno 2

UN VISUAL RETAIL TOUR A MILANO

  • Giornata Visual Tour Milano
  • Visual e Retail tour tra vetrine e in store
  • Visita showroom manichini e strutture espositive
  • Il visual tour è un training sul campo, un itinerario selezionato tra vetrine e in store, alla scoperta di format innovativi e nuove aperture. Le emozioni e i sensi sono coinvolti dall’esperienza sul campo, l’osservazione guidata permette un approccio razionale e tecnico, il confronto finale di fissare e condividere gli spunti. Milano è la vetrina internazionale per l’innovazione nel retail

Giorno 3

UNA GIORNATA DI VISITE AI RETAIL PARTNER DI FIRENZE

  • Giornata tra Firenze e Bologna
  • Visita a Retail partner di Yu Retail a Firenze, in un polo produttivo di materiali e scenografie per un’esperienza immersiva dall’idea alla realizzazione. Presentazione finale Project work a Bologna.
  • Chiusura del Master.

faculty

Francesco Zabini

AD Yu Retail

Bio

Ho lavorato con:
Borbonese – OTB
K-Way – Under Armour
Colmar – Mont Blanc
Dainese

All’alba del Visual Merchandising in Italia muovo i primi passi in ambito visual da Foot Locker, poi Nike Italy.
Nel 2016 fondo Yu Retail, pensata per supportare i brand sul fronte Retail.

Oggi Yu Retail è partner di circa 25 brand internazionali e gestisce oltre 4800 interventi visual all’anno in tutta Europa con due sedi (Bologna, Milano), un team di 15 specialisti e una rete di 40 Visual Merchandiser in Italia e in Europa.

Francesca Zorzetto

Master Director

Bio

Ho lavorato con:
Polimoda – Accademia del Lusso
IED Venezia – Il Sole 24 ore
Retail Institute Italia

Nel 2005 inizio come consulente e trainer free-lance di Visual Merchandising e Retail Marketing. Ho progettato percorsi su misura e strumenti formativi come Visual Book e Retail Book per Aziende multinazionali e PMI nei settori Fashion, Beauty e Design.

Ho insegnato ai Master di Polimoda, Accademia del Lusso, IED, il Sole 24 ore, Retail Institute Italia. Dal 2015 al 2020 sono coordinatrice del Corso di Specializzazione in Visual Merchandising di IED Venezia. Oggi sono Senior Knowledge Trainer Consultant in Retail Institute Italia. Giornalista pubblicista dal 2011 con rubriche dedicate al Visual Merchandising e ai Retail Trend.

Massimiliano Maggio

Art Director

Bio

Dopo il master in comunicazione e marketing ho intrapreso un percorso di 16 nel Visual, crescendo nel ruolo e accrescendo le competenze sulla professione. Ho viaggiato per tutto il mondo dall’America all’Asia conoscendo culture e pensieri differenti dai nostri.

“Per me è fondamentale riconoscere il Visual Factor” 

Melissa Helm

Visual Expert Jewelry

Bio

Dopo la Laurea in Culture e Tecniche della Moda e un master in Visual Merchandising inizio a lavorare come Visual per grandi catene d’abbigliamento.
Ho un profondo interesse per la moda e per il suo potere di comunicare e riflettere la società, per questo cerco sempre di tenermi aggiornata sui nuovi trend attraverso magazine di settore.
Dal 2018 entro a far parte del team Yu Retail, prima come visual e dopo 2 anni come project manager gestendo brand come Lacoste, Colmar, New Balance, Mabina, Kidult e Nomination.
Grazie ai miei studi e alla mia passione per la moda ho appreso un forte senso estetico e commerciale che cerco di applicare in tutti gli aspetti del mio lavoro. “Quando lavoro dico sempre, ‘Sì, è bello, ma a chi interessa? Qual è la ragione che c’è dietro?'” Miuccia Prada.

 

Elisabetta Fangi

Art Director

Bio

Ho lavorato con:
Moncler – Selfridges
Woolrich – PZero

Dopo 10 anni da art director in primarie agenzie di pubblicità decido di applicare le competenze di linguaggio ai global brand nel settore moda (Retail Ð Wholesale): il mio obiettivo è trasferire i valori del brand negli store e nei nuovi concept store, con allestimenti coerenti alle strategie di comunicazione per accompagnare l’ospite nell’esperienza di acquisto.

…Grande appassionata di: Napoli – Teologia – Arte contemporanea – Materiali – Giardini e Cotolette.

Valentina e Susanna Landi

Design d’interni e Visual Merchandising

Bio

Ho lavorato con:
Subdued – Kidult
Chicco – Inglesina

Nel 2009, subito dopo il conseguimento della Laurea in Storia dell’Arte e Lettere, abbiamo intrapreso la strada del Design d’interni e del Visual Merchandising. Dopo una solida esperienza sul campo per aziende nazionali ed internazionali (Zara Home, Subdued, Edas) scegliamo di proseguire il nostro percorso come libere professioniste.

Sono anni di costante crescita, nei quali collaboriamo con numerosi brand come Visual Merchandiser e formatrici.

Paolo Pacifici

prova

Bio

Mi laureo in Comunicazione e muovo i primi passi nel mondo food&beverage, approfondendo le logiche di esposizione e distribuzione del prodotto. Nel 2011 inizia il mio percorso nel fashion retail, prima per Mango, poi per il gruppo Sixty. 10 anni intensi che coincidono con fasi aziendali di forte crescita. Partendo dalla supervisione delle Concessions cresco fino a ricoprire il ruolo di Retail Area Manager. Mi divido tra Verona, la mia città, e Milano, viaggiando in tutta Europa. Con l’esperienza cresce anche la mia passione per una professione dinamica e creativa, guidata dalla sintesi tra strategia ed estetica. Nel 2022 inizia l’avventura Yu Retail.
“Quando non ho più blu, metto del rosso” P.Picasso

Marco Vignudelli

Marketing e Storytelling

Bio

Ho lavorato con:
CP Company – Pearson
Dal Ben – L’Autre Chose

Mi sono laureato al DAMS di Bologna con una tesi in comunicazione. La passione per la scrittura mi porta a realizzare alcune sceneggiature, un romanzo, “Lavami!”, e spettacoli teatrali. Specializzato in neuromarketing e narrazione d’impresa mi occupo per Yu Retail dei progetti di formazione per store manager e addetti alle vendite, con un particolare focus sullo storytelling. Principali progetti: Colmar, Lee, Wrangler, Timberland

Veronica Galli

Visual Merchandiser

Bio

Ho lavorato con:
Manila Grace – Luxottica
The North Face – Porsche
Diadora – Levi’s

Inizio la mia carriera professionale nell’export, ma affascinata dalla moda e dal Retail mi trasferisco a Milano per diventare Visual Merchandiser. Affino la teoria con corsi di specializzazione e con il brand Manila Grace. Cresco con nuove responsabilità, viaggio dalla Cina a Berlino, a Milano collaboro con stilisti emergenti lavorando su allestimenti, progetti vetrina e campagne. Entro nel team Yu Retail nel 2018, prima come VM e poi come account.

 

Massimo Morazzoni

Visual Expert Men Formal

Bio

Ho lavorato con:
CP Company – Pearson
Dal Ben – L’Autre Chose

Dopo l’esperienza di 5 anni da Visual Merchandiser itinerante, grazie alla quale ho viaggiato il mondo, ho formato è coordinato giovani VM per un brand di moda uomo italiano Boggi Milano.
Ho completato la mia formazione frequentando il corso di formazione professionale in Visual Merchandising presso IED a Milano.
Affascinato dalla ricerca del bello, reputo fondamentale per chi intraprende questo percorso l’ essere curioso, intraprendente e l’ avere la giusta sensibilità di gusto per valorizzare il prodotto con cui si lavora esaltandone i dettagli.

Compila il form per ricevere la brochure con info e costi sul Master Vime


retail is detail!

PRENOTA UN COLLOQUIO

Nessuna prenotazione disponibile
Caricamento...

Se non hai trovato una data e un orario di tuo gradimento accedi al numero whatsapp sempre attivo 3245519343

Chiamaci subito